Nuove speranze per le persone affette da tumore al pancreas

Risultati di studio rivoluzionari grazie al microscopio a scansione laser VivaScope 2500.

(Monaco di Baviera, 17.11.2022) Il cancro al pancreas è solitamente una condanna a morte. Nel 2021, 19.400 persone hanno sviluppato la malattia, di cui 18.000 sono morte. Con un tasso di sopravvivenza a 5 anni di appena il 5%, il cancro al pancreas è quindi la quarta causa di morte per cancro nei Paesi occidentali. Tuttavia, con la diagnosi precoce, questo tasso può aumentare fino al 20%, rendendo cruciale la diagnosi precoce con una diagnosi accurata e quindi con un impatto significativo sul comportamento clinico.

VivaScope GmbH, con sede a Monaco di Baviera, ha ottenuto risultati eccellenti con il suo microscopio a scansione laser VivaScope 2500 in uno studio. Questo studio su 81 pazienti ha valutato le prestazioni diagnostiche della tecnologia VivaScope nel prevedere l’adeguatezza istologica dei campioni EUS-FNA/FNB nelle lesioni pancreatiche solide e la concordanza con la valutazione istologica finale.

Vantaggi del nuovo approccio:
  • Valutazione intraoperatoria in tempo reale, in loco o a distanza.
  • Feedback tempestivo sullo stato patologico del tessuto prelevato, che consente di iniziare immediatamente il trattamento.
  • Completa integrità del tessuto per le successive analisi di laboratorio
  • La preparazione del campione non richiede un operatore specializzato
  • Significativo risparmio di tempo e di costi
  • Possibilità di diagnosi a distanza tramite telemedicina

Il risultato può essere considerato una rivoluzione e dà speranza ai pazienti affetti da tumore al pancreas:

La sensibilità del VivaScope è stata del 100%, la specificità del 66,7%, l’accuratezza del 97%, il valore predittivo positivo del 97% e il valore predittivo negativo del 100%.
Il VivaScope 2500 rappresenta una nuova tecnica che può essere applicata con successo ai campioni citologici microistologici. Fornisce informazioni immediate sull’idoneità del tessuto e mostra un’ottima concordanza con l’istologia finale. In uno studio successivo, le immagini EUS-FNA/FNB VivaScope sono state valutate da patologi di 10 centri internazionali per indagare la concordanza tra gli osservatori e il referto diagnostico finale.

Persona di contatto:

roberto-banchi_new-1024x1024-klein
Mr. Dr. Roberto Banchi
Head of Global Application Team